Il sidro è una bevanda antica dalla bassa gradazione alcolica che viene prodotta tramite la fermentazione delle mele o delle pere. Di facile beva, si presta ad accompagnare specialmente gli aperitivi, ma non solo. Vediamo insieme tre nuovi sidri deliziosi gluten free, perfetti per essere gustati anche da celiaci e da persone intolleranti al glutine. Tutto il gusto e niente glutine.
Partiamo con il Sidro Lagar de Camin "Dulce" del produttore spagnolo Sidra Trabanco. Questo è un sidro da 5% per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Prodotto con mele dolci, il Lagar de Camin "Dulce" si fa amare per la sua dolcezza fruttata e per l'ottimo equilibrio fra zuccheri e acidità. Ottimo soprattutto come aperitivo, questo sidro iberico andrebbe servito a una temperatura compresa tra 6°C e 9°C.
Passiamo al Sidro Stonewell Cask di Pleudihen Sur Rance Coopérative Cidricole. Si tratta di un sidro invecchiato per 6 mesi in botti di whisky fresche e successivamente miscelato a un lievito agrodolce selezionato per creare un sidro dal gusto legnoso e tannico con sfumature di whisky. Il risultato è quello di un sidro effervescente, dal carattere ricco, opulento e viscoso, dal notevole grado alcolico di 9,5%. Ottimo con primi piatti e carni rosse, questo sidro irlandese va servito a una temperatura compresa tra 8°C e 12°C.
Infine ecco il Sidro Sonic Titan del produttore inglese Ascension Cider. Questo sidro dalla forte gradazione alcolica nasce da un blend di mele selvatiche con puro succo di mela. Piacevolmente fruttato, ha un finale secco e frizzante con note tendenti all'aspro. Ottimo in accompagnamento con aperitivi e formaggi, questo sidro da 4% andrebbe servito a una temperatura compresa tra 6°C e 8°C.