Spedizioni gratuite con acquisto superiore a 99 euro
Assistenza clienti: 0541 783932 Lun – Sab: 09:30-12:30 / 16:00-20:00
0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Abeervinum - Valutazione feedaty 4.9 / 5 - 549 recensioni feedaty

Il prodotto è stato aggiunto al carrello

Birra e Storia: ecco com’è nata la bevanda più famosa del mondo

Birra e Storia: ecco com’è nata la bevanda più famosa del mondo

Tutti la bevono, tutti la amano, che sia bionda, rossa, scura, ma quando è nata la birra? La birra è nata con la civiltà, quando l’uomo ha trasformato la propria vita da nomade a sedentaria, iniziando a coltivare elementi come l’orzo. Dopo essere stato testimoniato attraverso diversi ritrovamenti, il 10 000 a.C è quindi considerato come l’avvento della birra.

La produzione della bevanda però è documentabile solo dalla Mesopotamia, nel 4500 a.C., periodo in cui le prime modalità di conservazione e fermentazione avevano inizio. Processi e modalità inventati proprio dalle donne del tempo, bevitrici esclusive di questa bevanda.
Il primo popolo Birrario è quello dei Sumeri; in quell’epoca, visto l’utilizzo degli stessi ingredienti del pane, erano i fornai i veri mastri birrai. La birra era cosi importante per loro che, il popolo, a seconda della classe sociale, aveva diritto giornalmente ad un certo quantitativo di essa.

Dopo i Sumeri, i babilonesi adottarono la birra e anche per loro diventò essenziale ed importante; tant’è che vennero scritte regole precise ed importanti per chi non la rispettasse, come quella che prevedeva di annegare chiunque annacquasse la birra.

All’epoca degli egizi, anche Cleopatra e Osiride si innamorarono della birra, infatti quest’ultimo ne diventò il dio. Cevrin e Zythos furono le birre privilegiate da loro e che arrivarono anche in Grecia.

E come non nominare i Celti? Un popolo di guerrieri che portò la birra attraverso le varie battaglie tra Britannia, Irlanda e Gallia, dove erano soliti berla dentro corni tra uno scontro e l’altro. Un potere talmente forte, che la birra si diffonde anche all’interno di vari monasteri. 
Con l’avvento dell’anno Mille e dell’industria, la birra divenne ben presto una bevanda molto più diffusa di prima, cosi tanto che in Germania nacque la figura del mastro birraio e più tardi anche varie scuole di maestri con periodi di addestramento per i produttori nei birrifici. In Inghilterra si diffonde ben presto il termine di birreria, cioè i “pub”, e la produzione di birre con una durata molto longeva (come le India Pale Ale).

Insieme ai padri pellegrini, l’America nel 1620 vede l’introduzione anche della birra; con il cambio continente, si iniziano a vedere nuove scoperte e nuove metodologie di produzione anche grazie a macchinari innovativi come termometro, macchina del ghiaccio, macchina a vapore, macchina per tostate i malti, raffreddatore del mosto e molto altro. Tutti questi macchinari furono molto importanti per la produzione, il mantenimento e il miglioramento della birra con lavorazione ad alta o bassa fermentazione.

La storia della birra è infinitamente interessante e lunga; i fatti riportati sono semplicemente i più importanti e significativi. Ad oggi la birra è prodotta attraverso tantissime metodologie di lavorazioni che portano questa bevanda a presentarsi attraverso varie colorazioni e sapori.

Sullo shop online di Abeervinum potrai trovare tantissime tipologie di birre artigianali di alta qualità provenienti dai migliori birrifici di tutto il mondo! Scoprile subito!

Categoria: Birra

Entra nel club Abeervinum

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di birre artigianali, vini da tutto il mondo, sidri e distillati!