Tutto ebbe inizio il 1 gennaio del 2009, in un garage familiare, dove Geoff realizzò il primo lotto di circa 40 litri. Il risultato era una Pale Ale molto lontana da ciò che lui aveva in mente, ma ciononostante, è stata consumata con gusto dopo un'allettante attesa che la fermentazione e il condizionamento in bottiglia seguissero il loro corso. Nel corso dei mesi successivi, le ricette sono state modificate, alterate, buttate via e ravvivate mentre cercavano informazioni online e in innumerevoli libri e raccoglievano il cervello di birrai ed esperti.
Entro 12 mesi, con feedback positivi ed entusiasmo, è stata presa la decisione di portare la produzione di birra al livello successivo e di passare alla "commercializzazione" e per un po’ la birra Buxton è stata prodotta in un altro microbirrificio locale. Nel gennaio 2010 è iniziata la produzione di birra su un impianto di seconda mano da 800 litri.
Avanti veloce di 10 anni e il team, che è cresciuto costantemente fino a diventare 11 persone, ha ora sede in un moderno edificio di 7000 piedi quadrati a Staden Lane, Buxton. Produce circa 3500 litri per birra, 3 volte a settimana.
Le birre realizzate sono distinte e di tutti i tipi, dalle Session IPA, India Pale Ale, Double Dry Hopped IPA fino ad arrivare alle edizioni speciali, Imperial Stout con invecchiamenti in botte differenti ex vari sprits.
La filosofia produttiva si basa su quello che sono gli obiettivi primari, l’innovazione e l’altissima qualità, insieme a un cenno alla tradizione e un'attenzione quasi maniacale ai dettagli.
Le birre di Buxton non sono create uguale, alcune sono forti e cariche di luppoli e malti, altre sono più leggere e hanno delicate sfumature sia al naso che in bocca. Ma tutte le birre prodotte dal birrificio sono progettate per affascinare il bevitore, sono artigianali, realizzate con amore, da un piccolo team di appassionati di birra.
Sul nostro shop online troverete una vasta gamma di birre realizzate da Buxton. Le linee presenti sono:
LupulusX è un programma sperimentale single hop. Ogni birra viene realizzata con la stessa ricetta, cambia solo il luppolo che fornisce un'esplosione olfattiva e gustativa differente. Attualmente online potete trovare le single hop TRI2304CR, Rakau, Godiva, Jester, Olicana, Opus, Riwaka e Belma. E’ un interessante idea questa di Buxton, che permette di conoscere le caratteristiche di ogni luppolo.
Le Collaborazioni, sono birre realizzate in collaborazione con altri birrifici. Attualmente online la Coward 2021, nasce dalla collaborazione con il birrificio Omnipollo.
Edizione Limitata, sono birre che fanno un invecchiamento in botte, per esempio:
Petrosian 2020 Imperial Stout invecchiato in botte ex scotch;
Lasker 2020 Imperial Stout invecchiato in botte di Bourbon;
Capablanca 2020 Imperial Porter invecchiato in botte di Scotch;
Rudenko 2020 Barley Wine invecchiato in botte di bourbon;
Rain Shadow Imperial Stout nella versione senza invecchiamento, nella versione invecchiato in botte di Speyside Scotch, nella versione invecchiato in botte di Whisky di Segale Americano e nella versione invecchiato in botte di Bourbon Americano.
Core, tutte le altre birre, in stile Session IPA, IPA, Double e Triple IPA, Stout, Porter, Imperial Stout ecc.