Spedizioni gratuite con acquisto superiore a 99 euro
Assistenza clienti: 0541 783932 Lun – Sab: 09:30-12:30 / 16:00-20:00
0Item(s)

Non hai articoli nel carrello.

Abeervinum - Valutazione feedaty 4.9 / 5 - 536 recensioni feedaty

Il prodotto è stato aggiunto al carrello

Birraio dell'anno 2020

Birraio dell'anno 2020

Negli ultimi giorni, sulla nostra home page è stato reso disponibile il Box Degustazione Birrario dell’Anno 2020.
Com’è ben spiegato all’interno della descrizione del box, si tratta di una vera e propria degustazione di 20 birre di 20 birrifici diversi.
Di certo, all’interno del box, non poteva mancare il bicchiere personalizzato “Birrario dell’Anno 2020” pinta americana del formato 30cl, l’apribottiglie serigrafato Fermento Birra e l’accesso a contenuti esclusivi visionabili sul sito Fermento Birra (schede di degustazione delle birre, presentazione dei birrifici ecc).
 
In questo blog parleremmo di come è stato creato questo box e come si arriva alla premiazione del birraio dell’anno.
Il premio birrario dell’anno è un evento organizzato da Fermento Birra che riconosce il miglior birrario italiano, premiando la qualità della sua intera produzione annuale in bottiglia/lattina e/o in fusto. Viene premiata la costanza, la bravura tecnica, la professionalità e la filosofia produttiva. Questa premiazione tende a evitare la premiazione delle birre spesso definite “birre da concorso”, birre difficilmente reperibili dal consumatore e spesso ancor più difficilmente ripetibili dal birraio.

Possono partecipare al concorso solamente i birrai che producono all’interno del territorio Italiano.

Non sono ammessi i beer firm (sono aziende che, non disponendo di proprio impianto di produzione, realizzano le proprie birre presso altri) e neanche i birrai dotati di impianto che realizzano birre in conto terzi.

Non possono partecipare alla premiazione i produttori che riescono a controllare solo parzialmente il processo produttivo, esempio produttori che ricevono birre/mosto di birra da terzi e svolgono lavoro di cantina.

Possono essere aggiudicati per questo premio, i birrai che hanno accumulato alle spalle almeno 2 anni di esperienza prima dell’anno giudicato.

La premiazione avviene attraverso due votazioni. Durante la prima votazione viene selezionata la lista dei 20 birrai. I giudici prescelti scelgono 10 nomi assegnando 1 punto a ciascuno, rispondendo alla domanda: “chi è stato il migliore per bravura e costanza produttiva?”. Durante la seconda votazione, i giudici esprimono una classifica di 5 nomi (scelti tra la lista dei 20 birrai), attribuendo 5 punti al primo, 4 al seguente, ecc.. In questo modo viene eletto il vincitore. In caso di parità di voti, si riconsultano i giudici, procedendo al ballottaggio dei birrai che hanno preso più punti.
Vengono scelti come giudici, esperti italiani con doti degustativi e conoscenti del panorama birrario. Questi esperti sono circa 100, si tratta di giornalisti, operatori del settore, publican, degustatori ecc. Tramite questa votazione si attiva un meccanismo affidabile, coinvolgendo una buona parte dei protagonisti in questa realtà birraria.
Per quest’anno la premiazione è prevista Sabato 23 Gennaio 2021 e causa emergenza covid, diversamente dagli anni scorsi, verrà effettuata online.
Per realizzare il nostro Box Degustazione è stata scelta 1 birra per ciascun finalista. La selezione si basa su stili e gradazioni diversi tra loro, in modo tale da realizzare una vera e propria degustazione.

Throwback Migliori Birrai negli ultimi anni:
Birraio dell’Anno 2019 – Birrificio MC77 (Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani)
Birraio dell’Anno 2018 – Birrificio Hammer (Marco Valeriani)
Birraio dell’Anno 2017 – Birrificio Birra Elvo (Josif Vezzoli)
Birraio dell’Anno 2016 – Birrificio Hammer (Marco Valeriani)
Birraio dell’Anno 2015 – Birrificio Lambrate (Fabio Brocca)
Birraio dell’Anno 2014 – Birrificio Birrone (Simone Dal Cortivo)
Birraio dell’Anno 2013 – Birrificio Extraomnes (Luigi D’Amelio)
Birraio dell’Anno 2012 – Birrificio Montegioco (Riccardo Franzosi)
Birraio dell’Anno 2011 – Birrificio Foglie D’Erba (Gino Perissutti)
Birraio dell’Anno 2010 – Birrificio Loverbeer (Valter Loverier)
Birraio dell’Anno 2009 – Birrificio Barley (Nicola Perra)



VAI AL BOX 2020

Entra nel club Abeervinum

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di birre artigianali, vini da tutto il mondo, sidri e distillati!